Passa ai contenuti principali

In primo piano

Vuoi vendere qualcosa online? attenzione alla truffa del finto corriere

Può capitare di ritrovarsi a vendere online qualche nostro oggetto che non ci serva più. Di norma non è un'operazione troppo complessa grazie ai vari marketplace esistenti, eppure, bisogna stare molto attenti alle innumerevoli truffe che vengono messe in atto. Una delle ultime trovate è " la truffa del corriere ", una truffa abbastanza articolata che inizia con il messaggio di un'acquirente da subito interessato al prodotto e pronto a comprarlo . L'acquirente però, per diversi motivi inventati, propone il pagamento tramite corriere ovvero che quando il corriere viene a ritirare il pacco con il prodotto vi consegnerà una busta con l'ammontare pattuito . Ovviamente i corrieri non offrono questo servizio quindi stiamo parlando di una truffa. In caso dovessimo accettare possono nascere diverse truffe La richiesta di una caparra per far venire il corriere tramite un sito facksimile a quello reale della compagnia. Ovviamente in questo caso non verrà mai nessuno

Sigarette elettroniche: con il nuovo anno arriva la super tassa



Fonte: Business Insider



«Siamo nella situazione paradossale che in Italia le sigarette costano meno rispetto ad altri Paesi, mentre gli strumenti a rischio ridotto (come le sigarette elettroniche, ndrcostano molto di più».
In queste poche parole del deputato Dem, Sergio Boccadutri, è descritta la rivoluzione – o involuzione – che si è abbattuta sui fumatori di e-cig italiani. Con la nuova Legge di Stabilità, infatti, il governo ha voluto mettere mano al settore del fumo vaporizzato cresciuto grazie a una sorta di deregulation che oggi vale oltre 300 milioni di euro l’anno, con oltre 1,5 milioni di “svaporatori” attivi, che coinvolge circa 3.500 operatori e conta con l’indotto 30 mila posti di lavoro. E, come spesso accade, quando si tratta di raccogliere soldi, la toppa è peggio del buco
L’esecutivo ha infatti equiparato le sigarette elettroniche a quelle tradizionali, trasferendone il controllo al Monopolio di Stato e ha imposto una tassa fissa di 0,37344 euro più Iva per ogni ml, cioè 5 euro fissi ogni flacone da 10 ml di liquido da vaporizzare, indipendentemente se esso contenga o meno nicotina.
Per capirci, un fumatore il 2 gennaio si è trovato a sborsare 7,50 euro per la boccetta che fino al 31 dicembre aveva comprato a 2,50 euro! Anche per comprare una boccetta di glicerina e aromi la cui vaporizzazione crea solo vapore acqueo (si tassa l’aria, in pratica). Una leva fiscale che in breve tempo, sostengono gli operatori, ammazzerà il mercato.
Un “regalo” alle grandi industrie del tabacco, dice sempre la lobby delle svapo, concepito e inserito nel Decreto fiscale dall’ex sottosegretario di Ala, Simona Vicari, oggi non più in carica perché indagata dalla Dia di Palermo per una vicenda di iva abbassata dal 10 al 4% sui trasporti marittimi in cambio di un Rolex.
La normativa ha anche vietato la vendita online dei fluidi per impedire l’arrivo di sostanze non controllate, soprattutto dalla Cina, con sanzioni per i contravventori fino a 40 mila euro, ma ha consentito la vendita delle sigarette. Infine, ha imposto ai produttori di liquidi di pagare tutte le tasse arretrate.
La querelle sulla tassazione era iniziata tre anni fa, con i produttori che in assenza di una norma chiara, avevano abbracciato una “protesta fiscale”: alcuni si erano autoimposti una tassazione equivalente a circa la metà di quella delle sigarette, altri non avevano proprio pagato un euro. Le associazioni di categoria avevano anche presentato un ricorso al Tar, il quale aveva concesso una sospensiva sui versamenti allo Stato.
Tuttavia nel 2017 la Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la tassazione con una sentenza controversa: per la Suprema Corte, infatti, la tassa monstre sulle e-cig è giusta perché, sebbene a differenza delle “paglie” tradizionali, non ci siano ancora studi che ne dimostrino la pericolosità, si deve disincentivarne la diffusione, secondo «un principio di precauzione, nei confronti di prodotti che potrebbero costituire un tramite verso il tabacco». E fin qui si potrebbe anche essere d’accordo.
Ma la sentenza dice anche che l’imposta ha come «finalità primaria il recupero di un’entrata erariale (l’accisa sui tabacchi lavorati, ndr) erosa dal mercato delle sigarette elettroniche». Cioè: visto che molti fumatori non comprano più il pacchetto (tassato) dal tabaccaio, i mancati incassi per lo Stato devono arrivare dalle sigarette elettroniche. Musica per le orecchie del Mef – vero architetto della mazzata fiscale -, il quale a bilancio ha già iscritto le imposte non corrisposte dai produttori in passato (si parla di cartelle esattoriali per centinaia di milioni) e sta calcolando le entrate per il futuro, quantificate in almeno 10 milioni di euro l’anno. Tuttavia, per le associazioni di settore, si tratta di calcoli inutili, visto che con questa imposizione fiscale molti loro clienti smetteranno di acquistare e torneranno alle sigarette tradizionali, gravando sul Sistema Sanitario Nazionale.
Ma la norma è ancora più criticabile se si considera che molte delle sostanze contenute nei fluidi – glicerina e aromi – sono liberamente vendibili sul mercato farmaceutico, alimentare e nelle erboristerie. «Gli aromi e la glicerina non hanno limiti se vengono commercializzate nelle gastronomie, nelle pasticcerie o nelle erboristerie. Se invece vengono miscelati tra loro nei flaconcini da inalare sono automaticamente soggetti a una tassa abnorme», dicono i produttori. Per questo si sono battuti fino all’ultimo affinché fosse tassato il contenuto di nicotina dei fluidi e non i fluidi in sé. Inutilmente.
Se in Italia si fa la guerra alla sigaretta elettronica, in altri Paesi la tendenza è opposta. Nel Regno Unito, per esempio, la e-cig viene data gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale perché considerata un sistema di riduzione del rischio dai danni del tabacco. Linda Bauld, professore di politica sanitaria presso l’Università di Stirling e vicedirettore del Centro britannico per gli studi sul tabacco e l’alcol ha scritto sul Guardian: «Le sigarette elettroniche sono meno dannose del fumo perché non contengono tabacco. L’inalazione di tabacco bruciato – ma anche la masticazione – è estremamente dannosa per la salute umana. Rimuovendo il tabacco e la combustione non sorprende che il rischio sia ridotto. Ciò non significa che le e-sigarette siano innocue. Ma ciò significa che possiamo essere relativamente sicuri che passare dal fumo allo svapare avrà benefici per la salute». Una posizione maggioritaria tra i sudditi di Elisabetta, tanto che a inizio 2017, la Royal Society for Public Health ha diffuso un video nel quale si sostiene che la sigaretta elettronica abbatte del 95% i danni rispetto a quelli della sigaretta di tabacco.
Per Michael Siegel, docente della Boston University School of Public Health «è fuori discussione che il vaping sia molto più sicuro del fumo. Sebbene non penso che disponiamo di informazioni sufficienti sui potenziali effetti a lungo termine del vaping per quantificare il rischio rispetto al fumo di sigarette».
Naturalmente la scienza non è concorde nel ritenere il vaping esente da rischi e si dovranno attendere studi epidemiologici di lungo periodo, tuttavia di sicuro sappiamo che in Italia ogni anno il fumo tradizionale causa tra 70 mila e 83 mila decessi; che oltre il 25% di questi riguarda persone tra i 35 ed i 65 anni; che i fumatori sono circa 10,3 milioni; che nel nostro Paese l’allarme tabagismo riguarda soprattutto i giovani: tra gli uomini, infatti, fumano di più i giovani adulti tra i 25 e i 34 anni, con una percentuale del 26,4%; tra le donne, invece, fumano di più le giovani tra i 20 e i 24 anni, con una percentuale del 20,5%. Che il fumo è diffuso tra gli studenti delle scuole superiori: il 23,4% degli studenti fuma sigarette (erano il 20,7% nel 2010) e il 7,6% lo fa ogni giorno. Insomma, ne sappiamo abbastanza per poter considerare politiche di riduzione del danno – come la sigaretta elettronica – più che necessarie.

Commenti

Post più popolari